Contenuto
Dall'VIII secolo a.C. al II secolo d.C., tutte le grandi civiltà del mondo hanno sperimentato quella che il filosofo tedesco Karl Jaspers chiamò "Era assiale", un periodo di transizione dal politeismo e divinità mitiche a un concetto monoteistico di Dio e di un insieme obiettivo della morale. A quel tempo, i greci mostravano diverse credenze sulla morte e sulla vita dopo di essa, tutte dipendenti da un diverso insieme di fondamenti filosofici e religiosi.
I primi concetti di Ade
Prima dell'VIII secolo a.C., la maggior parte dei greci aveva una o più credenze religiose. Comune alla maggior parte di queste credenze era la sottostante paura della morte. Di conseguenza, una credenza è stata sviluppata dalla morte come essere vivente, inseguendo la terra e pronto ad affrontare chiunque gli dispiaccia. Questo essere divenne noto come Ade, una divinità a cui venivano fatti sacrifici per evitare morte e disastri. Si credeva che la morte fosse sempre il risultato di dispiacere ad Ade e una persona, una volta morta, diventava la sua schiava.
Piacere agli dei
Proprio come Ade è sorto dalla paura della morte, la fede in altre divinità si è formata in parte per la speranza di una vita più felice dopo di lei. I greci credevano che il destino di una persona dopo la morte dipendesse dalla loro relazione con gli dei. Una buona relazione ha portato a una transizione pacifica o eroica da questo mondo a quello successivo, e la persona sarebbe vissuta per sempre come ospite nei palazzi degli dei. Coloro che non rendevano omaggio agli dei viventi, tuttavia, avrebbero subito una morte dolorosa e / o vergognosa e avrebbero avuto una punizione eterna all'inferno. In ogni scenario, solo lo spirito della persona e gli oggetti o le persone portati con sé andrebbero oltre il mondo.
Platone
Platone, uno dei primi filosofi dell'età assiale, fu il primo a diffondere nuove comprensioni della religione e della filosofia che influenzarono drasticamente le comprensioni dell'aldilà. Per Platone, l'uomo esisteva nel corpo e nella forma e la sua forma non poteva morire. Dopo la morte, la sua anima fu rilasciata in uno stato di totale libertà spirituale. Ironia della sorte, questo stato apparentemente contraddiceva le conseguenze della condotta terrena di una persona; Le persone buone che godevano della protezione della legge sarebbero state afflitte dall'improvvisa libertà nell'aldilà, mentre le persone cattive che si risentivano per la legge avrebbero provato gioia per la felicità improvvisa. Le opinioni di Platone ricevettero pochissima popolarità, ma furono accettate se combinate con punti di vista religiosi più gratificanti per un buon comportamento.
Aristotele
Aristotele ha ampliato i concetti di Platone dell'anima e del corpo, proponendo una gerarchia di esseri durante tutta l'esistenza. Per le anime, la più alta perfezione degli esseri spirituali era un Dio onnipotente, al servizio del quale veniva misurata l'esistenza terrena. Il buon comportamento era calcolato da un insieme di morali che l'unico Dio incarnava e che Aristotele chiamava virtù. Tuttavia, i principi di condotta terrena di Aristotele non erano molto ben accettati, poiché proponeva la morte dell'anima come parte del suo credo. Come i principi di Platone, Aristotele aveva bisogno di essere mescolato con altri fondamenti religiosi prima di diventare popolare. Molti considerano i principi combinati di Platone e Aristotele come il quadro che ha reso la civiltà occidentale più ricettiva all'eventuale comparsa del cristianesimo.