20 scherzi della lingua portoghese

Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Gennaio 2025
Anonim
Chiedono a Berlusconi un parere su Greta Thunberg: lui racconta storiella su viagra e donne svedesi
Video: Chiedono a Berlusconi un parere su Greta Thunberg: lui racconta storiella su viagra e donne svedesi

Contenuto

introduzione

Il portoghese è una delle lingue più complesse e complicate. Le molte regole e, nel tempo, i cambiamenti in esse-ci fanno meraviglia quando si tratta di scrivere, parlare o completare frasi apparentemente semplici. Il brasiliano ha anche molti vizi di lingua e espressioni regionali che confondono ancora di più e generano dubbi. Per aiutare a cancellare un po 'di confusione nelle nostre teste, abbiamo scelto alcune parole che spesso causano molta confusione.


Olga Nayashkova / iStock / Getty Images

Una pizza "mozzarella", per favore

Hai trovato qualcosa di strano nella frase sopra? Non è vero? Si scopre che la "mozzarella" non è scritta così. Uno dei grandi dubbi della lingua portoghese è come scrivere il nome del formaggio popolare. Sebbene l'uso comune usi i due "s", lo standard colto usa il "ç". Anche apparendo in alcuni dizionari, la prima forma non è nel vocabolario ortografico dell'Accademia delle lettere brasiliana. In esso, le forme corrette per la parola sono due: "muçarela" e "mozzarela". La tua pizza non sarà più la stessa!

Getty Images

Dobbiamo stare allerta o allerta?

La parola "allerta" genera molta confusione quando viene posta al plurale. Il motivo è che, come molte parole nel vocabolario portoghese, copre due sensi: può essere un avverbio (ad esempio, restiamo all'erta) o un nome (ad esempio, gli avvisi sono collegati). Osservando gli esempi forniti, notate che, quando avverbio, la parola non cambia forma, quindi non va al plurale. Pertanto, la cosa corretta è "Dobbiamo stare all'erta".


Getty Images

Abbiamo visto un bel po 'di persone famose nel museo

È comune per le persone usare solo la forma invariabile della parola "abbastanza" perché pensano che il termine non si fletta mai. Questa è un'altra parola che ha significati diversi: può essere avverbio o aggettivo. Gli avverbi non flettono mai, ma aggettivi, sì. Per fare lo spogliarello, sostituisci la parola con "molti / molti". Se la frase segue corretta, allora "abbastanza" ha funzione di aggettivo e dovrebbe essere flessa al plurale (abbastanza). Ad esempio: mangiano molto / molto - avverbio. Esempio: abbiamo visto molte / molte persone conosciute nel museo - aggettivo.

Getty Images

Il 60% delle persone fa qualcosa che il 30% non fa

Quando scriviamo un testo o una frase che contiene la percentuale, spesso non ci fermiamo a pensare e valutare come usare correttamente la parola che la segue. È importante notare che il "centesimo" è del genere maschile e qualsiasi articolo o aggettivo ad esso correlato deve venire flesso di conseguenza. Spesso ciò che accade è che mettiamo in relazione la parola precedente con il complemento. Ad esempio, in una frase come il titolo, "il 60% delle persone fa qualcosa che il 30% non fa", l'altra è corretta. Si scopre che ci sono il 30% di persone, non 30 persone - nella prima frase, il nucleo dell'espressione è la percentuale; nel secondo, sono le "persone".


Getty Images

Sono o sono argomenti interessanti?

Nella frase sopra abbiamo un argomento indeterminato. La particella "se" funziona come una terza persona nascosta. C'è una difficoltà nel sapere quando mettere il verbo che varia secondo il suo predicato - dal momento che il soggetto non appare - e quando non farlo. In questo caso, la frase corretta inizia con "È". La domanda è semplice: c'è un soggetto e il verbo è d'accordo. Un consiglio è prestare attenzione alla preposizione: ogni volta che ce n'è una, c'è un complemento, e il verbo non è d'accordo con esso. Un altro esempio: abbiamo bisogno di detergenti - preposizione "de".

Getty Images

Vendi o vendi scarpe?

Ogni volta che un verbo è nella voce passiva, cioè che l'azione è praticata dal predicato (chiamato agente passivo), deve essere d'accordo con esso. Quindi, nel titolo, la forma corretta sarebbe: "Le scarpe sono vendute". Per aiutare, metti il ​​verbo "essere" e vedi se va al plurale: le scarpe sono vendute. Altri esempi: "Le lezioni di chitarra sono date"; "Le lezioni di chitarra sono date". Attenzione: nessun verbo transitivo indiretto (che ha bisogno di preposizioni) può andare al participio. Esempio: "Abbiamo bisogno di addetti alle pulizie" - "aver bisogno" è transitivo indiretto e quindi non possiamo dire "I detergenti sono necessari".

Getty Images

Possono usare il refrigeratore d'acqua a volontà.

La parola "bevitore" è quella giusta, non "bevitrice", come dicono alcune persone. Il suffisso "dolore" è legato a chi fa l'azione, quindi il bevitore è chi beve e chi beve è dove si beve. È molto comune avere questo scambio di suffissi nell'uso popolare. Altri casi simili possono essere citati, come ad esempio: "babadouro", invece di bib; "macello" anziché assassino; "scivoloso" al posto del cursore. Lo sapevi?

Getty Images

Avevo parlato o parlato? L'hai preso o bloccato?

Potresti aver già sentito "aver parlato", invece di "aver parlato", ma quella forma è sbagliata. Molte persone credono che sia corretto perché altri verbi simili prendono una forma simile. In questo caso, la forma verbale "parla" si riferisce solo al primo singolare dell'indicativo presente: "Parlo". Nell'altro caso, "preso" viene spesso dato come espressione corretta, ma le due forme sono ammesse nella norma colta: "aveva preso" o "era stato catturato".

Getty Images

Consegnato o consegnato

Il verbo "consegnare" è un altro che ammette due forme nel participio - consegnate e consegnate. Il problema qui è: quando usarli? Il consiglio è semplice: con i verbi "avere" e "essere" è usato "consegnato". Già con i verbi "essere" e "essere", "consegnare". Ecco alcuni esempi: "Gustavo non aveva fatto regali"; "La ragazza aveva già consegnato il biglietto"; "Nuove carte vengono consegnate ogni mattina"; "L'ordine è consegnato".

Getty Images

Il presidente ha detto che è in salute dove sono i migliori medici

Il titolo presenta un errore che spesso passa inosservato per noi. Il pronome relativo "dove" deve essere usato solo quando si fa riferimento a luoghi fisici, luoghi o riferimenti di luoghi. Ad esempio: la scuola dove ho studiato è stata riformata. In questo caso, "dove" si riferisce alla scuola, che è un luogo fisico. In situazioni come il titolo, i pronomi relativi che possono essere usati sono: in quale, in quale, in quale, in quale, in quale.

Getty Images

Ho affari o negozi? Lei è il trucco o il trucco?

I dubbi di cui sopra sono molto comuni. Al momento di parlare, spesso lascia comunque, ma al momento di scrivere cattura l'insetto. In entrambi i casi, la prima forma è corretta. La spiegazione è la seguente: i verbi che terminano in "iar" sono classificati dalla norma come regolari, quindi la forma fino alla "i" rimane. Altri esempi: premio, pianto, apprezzamento, brivido, linea guida, ecc. - sempre in prima persona singolare del presente indicativo. Ci sono cinque eccezioni a questa regola: mediazione, desiderio, rimedio, incendiario e odio (richiamato da MARIO). Quando coniugati, sono: mediazione, desiderio, rimedio, fuoco e odio.

Getty Images

Lei vuole apparire

La frase del titolo non è corretta, ma è un altro errore comune tra i brasiliani. Si scopre che il verbo "apparire" è intransitivo, cioè non ammette nessun tipo di complemento. Inoltre, è sulla lista dei verbi che non possono mai essere usati con i pronomi ("se"). Non possiamo presentarci o presentarci, giusto? Quindi la forma corretta di questa frase sarebbe: "Lei vuole apparire".

Getty Images

Dovere o doveri

Molte persone non sanno che il significato di queste due parole è diverso. Ma nessun problema, spieghiamo: "dovere" significa obbligo; "doveri" (sempre al plurale) sono compiti. Quando qualcuno dice "Non ho fatto matematica", stai usando la parola sbagliata. Quello corretto sarebbe: "Non ho fatto i compiti di matematica". Per capire meglio pensa: "dovere" (obbligo) è adempiuto; "doveri" (compiti) sono fatti. Ad esempio: "È compito di ogni studente fare i suoi compiti".

AlbertoChagas / iStock / Getty Images

Pastelzinhos o pastelizinhos?

Al momento di mettere il diminutivo-piccolo al plurale inizia la confusione. Ma è molto semplice risolvere il problema: basta ricordare che la parola, prima di andare al diminutivo, deve andare al plurale, e l'ultima "s" dovrebbe essere cancellata. Facciamolo passo dopo passo? In primo luogo, mettere al plurale: "pastello" diventa "pastelli". Quindi rimuovere la "s": pastei. E, infine, aggiungi il -zinhos: "pastelizinhos". Altri esempi: panini, limoni, caracoizinhos, aneizinhos.

Getty Images

È / è mezza giornata e mezzo / mezzo?

Il titolo sopra contiene un quiz che appare in molti esami di ammissione all'università e quiz. Si scopre che quando informiamo le ore, di solito diciamo: sono x ore e x minuti. Ma sia per "mezzogiorno" che per "un'ora", dobbiamo dire: è mezzogiorno / è l'una; perché il verbo deve concordare in numero (plurale o singolare) con le ore. Un altro comune equivoco è quello di dire: mezzogiorno e mezzo. Il corretto sarebbe "metà" perché ci riferiamo alla metà di un "ora", che è un nome femminile.

Getty Images

La situazione è russa o rossastra?

Il caso precedente è un altro in cui parlare non è il problema, ma scrivere. Anche se sembra sbagliato, la parola "ruça" esiste e ha un significato diverso da "russo". Quando appare questa seconda parola, si riferisce a qualcosa o qualcuno dalla Russia. "Ruça" è quello giusto quando vogliamo dire che la situazione è brutta. Già "ruço" sarebbe un marrone, di colore scuro; e si riferisce anche a qualcosa che sta invecchiando.

Getty Images

L'incontro ha soddisfatto tutti

Il verbo di piacere ha due significati: accarezzare, coccolare o corrispondere alle aspettative, soddisfare. Come differenziare i due? È semplice: quando il verbo ha il senso della cura, sarà transitivo diretto, cioè non avrà bisogno di una preposizione. Quando è nel senso del soddisfacimento, sarà transitivo indiretto, cioè richiederà la preposizione. Nel titolo, il significato è soddisfare. Quindi, viene impiegata la preposizione "a". Nel senso di coccole, abbiamo il seguente esempio: "La madre piace al bambino appena nato". Ricorda: chiunque soddisfi, soddisfa [a quella persona]; e chi si prende cura di qualcuno, soddisfa [quella persona].

Getty Images

Non ci sono fastasms o ci sono?

Molte persone confondono il verbo "esistere" con il verbo "essere", che non flette quando ha il senso di "esistente". Tuttavia, lo stesso non è vero per il verbo "esistere". È un verbo regolare e dovrà sempre essere d'accordo con il soggetto, anche quando non compare prima del verbo. In caso di dubbio, identifica prima il soggetto e riorganizza la frase: "I fantasmi non esistono". Pertanto, quello corretto è: "Non ci sono fantasmi". Nel caso del verbo "essere", non varia, perché non c'è soggetto nella frase "Non ci sono fantasmi qui intorno".

Getty Images

Voglio trecento grammi di prosciutto, per favore.

Quando ci riferiamo a kilo, è importante rendersi conto che la parola "gram" è un sottomultiplo di "chilogrammo". Spesso ci confondiamo quando usiamo la parola. Si scopre che il termine "grammo" quando usato in riferimento alla massa è un nome maschile. Quindi quello corretto è: "Voglio trecento grammi di prosciutto, per favore". È importante ricordare che la stessa parola può anche riferirsi alle specie vegetali ampiamente utilizzate nei giardini. In questo senso, è un nome femminile: "Per favore non calpestare l'erba".

Getty Images

Dove o dove

Le parole "dove" e "dove" generano molta confusione. Ma il trucco può essere risolto con un semplice suggerimento. Come la parola "dove" è la giunzione della preposizione "a" con l'avverbio "dove", e indica la direzione e il movimento. Ogni volta che hai dei dubbi sull'uso di "where" e "where", usa la frase "where to" e vedi se la frase è grammaticalmente corretta. Se non lo è, dovresti usare "where". Esempio: "Dove (a quale posto) intende arrivare?" Già la parola "dove" apparirà in frasi che indicano un posto fisso.Esempio: "Lavoro dove pochi vorrebbero lavorare".