Qual è il ragionamento etico consequenziale?

Autore: John Pratt
Data Della Creazione: 14 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 17 Maggio 2024
Anonim
Qual è il ragionamento etico consequenziale? - Articoli
Qual è il ragionamento etico consequenziale? - Articoli

Contenuto

Filosofi ed etici distinguono tre tipi di ragionamento etico: deontologico, o regole basate sul ragionamento, etica della virtù e ragionamento consequenziale. Ciò comporta l'esame delle conseguenze di un'azione o una decisione per determinare il tuo valore morale. Questo tipo di ragionamento si applica quando si effettuano giudizi morali nelle decisioni personali; così come nei campi della politica, degli affari, dell'etica medica e dell'ingegneria.


Il ragionamento etico consequenziale esamina i benefici di una decisione e i costi in campi che includono l'etica medica (Jupiterimages / Photos.com / Getty Images)

identificazione

Nella storia della filosofia, il principale tipo di ragionamento consequenziale è chiamato utilitarismo. Il filosofo Jeremy Bentham fu il primo a estendere questa linea di pensiero alla fine del 1800 e divenne popolare grazie al suo ampio lavoro sull'etica utilitarista del suo protetto, John Stuart Mill. Bentham ha considerato che l'utilitarismo fa il bene più grande per il maggior numero di persone colpite da una decisione, riducendo al minimo ogni possibile danno. Mill ha elaborato questa teoria sostenendo che una decisione o un'azione è certa di fornire la massima felicità al maggior numero di persone, causando al contempo un minimo di infelicità.


metodo

Il ragionamento consequenziale comporta diversi passaggi per arrivare a una decisione o un'azione moralmente corretta o giusta. Il primo passo riguarda la specificazione dell'azione in esame. Il secondo identifica tutti coloro che sono interessati dall'azione. Il terzo determina i benefici e i danni prodotti dall'azione. Il quarto controbilanciamento è la quantità di bene, o felicità, prodotta dalla decisione. Se il bene ottenuto mediante un'azione supera qualsiasi danno che possa derivare, la teoria utilitarista considera l'azione moralmente corretta.

esempio

Nell'etica aziendale, un CEO può chiedere se è moralmente giustificabile per la sua azienda ridurre gli standard ambientali al fine di risparmiare denaro. Determina quindi le persone interessate che includeranno i dipendenti, gli azionisti della società, nonché l'ecologia locale e quali abitanti potrebbero esporsi ai rischi derivanti dall'inquinamento. Deve quindi identificare i benefici o i rischi che potrebbero incidere su ciascuna delle parti interessate. I benefici potrebbero includere maggiori profitti risparmiando denaro, il che potrebbe portare a migliori salari e maggiori dividendi per dipendenti e azionisti, rispettivamente. Gli effetti nocivi possono includere danni all'ecosistema locale e possibili problemi di salute per i residenti nelle vicinanze dell'azienda. L'amministratore delegato dovrebbe anche prendere in considerazione qualsiasi potenziale tempo di detenzione per violazione delle leggi ambientali. Secondo la teoria utilitaristica, le decisioni giuste sono quelle che massimizzano i benefici riducendo al minimo il rischio oi costi.


critica

I pensatori etici hanno criticato un ragionamento etico consequenziale per aver ignorato le categorie morali fondamentali. Nell'esempio citato in precedenza sull'inquinamento industriale, l'analisi consequenziale non tiene conto del fatto che le persone hanno diritti, come non essere danneggiati e che questi diritti implicano doveri, come il "dovere di non danneggiare gli altri ingiustamente". Un utilitario potrebbe potenzialmente sostenere che una strategia aziendale che consente di risparmiare un sacco di soldi in una società potrebbe compensare i problemi associati all'inquinamento che danneggia molto poche persone in misura molto bassa. I critici della teoria utilitarista sostengono che l'estensione di un bene non compenserebbe il male inflitto agli altri.